Alfio Antico (Sicily)

Alfio Antico, il “tamburo parlante”, un artista unico. L’istinto e la carnalità dell’animale. Il virtuosismo e la destrezza del genio. Ma Alfio Antico non è soltanto l’ultimo aedo di una cultura popolare. Alfio Antico è la cultura popolare. È la “radica” di una cultura ancestrale, le cui origini si perdono nel tempo. Ancestrale e, nello stesso tempo, futurista. Selvaggio e poetico, acustico ed elettronico, tradizionale e sperimentale, colto e popolare, tragico e comico, teatrale e musicale, bucolico e spettrale, minimale e sontuoso. Così appare Alfio Antico in questo album, nel quale tammurriate e tarantelle s’intrecciano con Nick Cave, Battiato, Tom Waits, Quentin Tarantino, punk e bluegrass. E il modo di cantare – una sorta di arcaico impasto metafonetico tra gergo pastorizio e lentinese, racconti mitologici, suoni e rumori della natura – è «sicilian rap», come lo ha definito Gino Robair, il collaboratore di Tom Waits, Terry Riley e John Zorn, che ha anche partecipato alla realizzazione del disco “Trema la terra” prodotto da Cesare Basile in uscita a marzo 2020 per Ala Bianca Records.

Nato in Sicilia a Lentini, Alfio Antico è riuscito a costruire uno stile
musicale unico grazie alle sua conoscenza e ai suoi profondi legami
con la tradizione e alla sua grande creatività, diventando così il più
grande portavoce al mondo del suo strumento. Fino a 18 anni ha
vissuto lavorando come pastore, circondato dalla natura e in
profonda connessione con questa, assorbendo le storie e le leggende
raccontate dalla nonna, ma anche le tecniche strumentali diventate
poi il suo marchio di fabbrica e, molto spesso imitate.
La voce del vento, il suono degli animali, delle campane, i racconti
degli anziani e una terra popolata da millenni, con profondi legami
con l’antica Grecia sono solo alcuni elementi del suo stile. Alfio però
non è soltanto l’uomo che conserva la tradizione ma anche l’artefice
della sua proiezione nella modernità e, la sua scelta di diventare
musicista professionista, era esattamente ciò a cui aspirava. Bastò un
solo incontro, una jam in Piazza Della Signoria a Firenze, per fare sì
che Eugenio Bennato “scoprisse” Alfio e lo scegliesse come membro
del suo gruppo Musicanova insieme a Teresa De Sio, contattandolo,
in un’epoca in cui non esistevano social, con una lettera al Comune
di Lentini per avere un suo recapito. Da allora Alfio Antico è
diventato un musicista professionista, in studio e in tour con alcuni
dei più grandi della musica italiana, da Lucio Dalla a Fabrizio De
Andrè, senza scordare Vinicio Capossela, suoi i tamburi ne “Il Ballo
Di San Vito”, Carmen Consoli, Peppe Barra e la Nuova Compagnia
Di Canto Popolare o ancora i lavori teatrali al fianco di nomi come
Giorgio Albertazzi.
I suoi ritmi incredibili fanno da sfondo per testi, sempre poetici, con
una vena pastorale in cui anche la parola si fa suono.
Anche i suoi strumenti hanno un’anima e li costruisce dall’inizio,
utilizzando vecchi setacci e i cimbali presenti sui tamburi; le
decorazioni che riprendono temi zoomorfi dai pattern quasi tribali,
altro non sono che immagini di fantasia dell’autore.

02 Aug 2020 World Stage, Il Pigno

Altre news:

Chiamata per artigiani e creativi

Vuoi esporre le tue creazioni in un contesto unico tra musica, natura e cultura?  Alkantara Fest – XXI edizione ti aspetta dal 24 al 27 luglio all’Azienda Agricola Il Pigno (Zafferana Etnea, CT)! Un'occasione speciale per mostrare il tuo artigianato durante il...

Il cuore Green di Alkantara Fest

Ad Alkantara Fest abbiamo  sempre avuto lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, e per questo motivo negli anni abbiamo sempre migliorato il nostro livello di sostenibilità. Anno dopo anno abbiamo prima manifestato e poi consolidato la nostra vocazione...

Alkantara Fest tra i 10 migliori festival di world music del mondo

La XX edizione di Alkantara Fest è entrata nella top ten del Transglobal World Music Chart FestivalAwards, l'eccezionale classifica di Transglobal World Music Chart – la rete di critici musicali che lavoraper diffondere la musica tradizionale nel mondo – nata nel...