O.R.P.S – Orchestra Regionale Permacultura Siciliana (Sicily)

ORPS è l’acronimo di Orchestra Permacultura Sicilia, nasce nel 2019 per esprimere in musica i principi dell’ecologia, della Permacultura, l’amore per la Terra, per i nostri simili, e non solo. Lo spirito è quello della condivisione e della divulgazione: il nostro repertorio spazia da canti tradizionali alla musica internazionale in diverse lingue, ma anche brani inediti da noi composti. Siamo quasi tutti polistrumentisti dilettanti mossi semplicemente dalla voglia di divertirsi e di imparare insieme. Abbiamo debuttato in occasione del matrimonio di nostri amici della Rete di Permacultura e in seguito avuto il piacere di suonare per il memorial di Don Cecè, altro amico della Rete e grande musicista. Intenzione dell’orchestra è anche fare ricerca fra i canti legati alla terra ed al lavoro.

Mary Conticello (voce e chitarra), Mimmo Aloisio (ukulele, tamburello), Enrico Grassi Bertazzi (voce, chitarra battente, percussioni), Luigi Cuscunà (contrabbasso), Sara Cuscunà (percussioni), Francesca Cicero (tamburello), Romina Adorno (percussioni), Maria Rosaria Seminerio (tastiere), Giulia Tumminia (voce), Christian Grifò (tecnico).

Altre news:

Chiamata per artigiani e creativi

Vuoi esporre le tue creazioni in un contesto unico tra musica, natura e cultura?  Alkantara Fest – XXI edizione ti aspetta dal 24 al 27 luglio all’Azienda Agricola Il Pigno (Zafferana Etnea, CT)! Un'occasione speciale per mostrare il tuo artigianato durante il...

Il cuore Green di Alkantara Fest

Ad Alkantara Fest abbiamo  sempre avuto lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, e per questo motivo negli anni abbiamo sempre migliorato il nostro livello di sostenibilità. Anno dopo anno abbiamo prima manifestato e poi consolidato la nostra vocazione...

Alkantara Fest tra i 10 migliori festival di world music del mondo

La XX edizione di Alkantara Fest è entrata nella top ten del Transglobal World Music Chart FestivalAwards, l'eccezionale classifica di Transglobal World Music Chart – la rete di critici musicali che lavoraper diffondere la musica tradizionale nel mondo – nata nel...