Seleziona una pagina

SICILY FOLK ORCHESTRA – Unconventional folk special guest: PIPPO BARRILE (Sicily)

La Sicily Folk Orchestra nasce da una attenta attività di ricerca dell’Associazione Il Tamburo di Aci in collaborazione con l’Associazione Culturale Darshan, con l’intento di costruire una orchestra popolare permanente collegata al Sicily Folk Fest, uno degli eventi di maggior prestigio del panorama musicale siciliano. 

L’obiettivo principale è di riscoprire, riproporre e promuovere le tradizioni musicali siciliane collocandole in un contesto pienamente attuale e moderno, rigenerando e valorizzando il repertorio della musica popolare dell’isola portandolo nelle piazze, nei teatri d’Italia e nei festival di world music di tutto il mondo.

L’ensemble approfondisce l’analisi del repertorio di canti popolari siciliani ampiamente conosciuti all’estero, evidenziandone le caratteristiche e le peculiarità legate al territorio e alla lingua. In scaletta brani della memoria collettiva dei siciliani: Si maritau RosaVitti na crozzaLa luna a menzu u mariLa marranzanataCu ti lu dissiLu SciccaredduMalarazzae molte altre ancora.

La Sicily Folk Orchestra quindi è una conceptbandallargata, con focus sulla Sicilia, i suoi ritmi, i suoi canti, spesso elaborati attraverso i suoni degli strumenti tradizionali di zampogna, marranzano, tamburello, mandolino, organetto e friscalettu, con un suono che si rinforza e si arricchisce anche grazie all’utilizzo di strumenti moderni come chitarra elettrica, contrabbasso, batteria, flauti. 

Line-up:

Davide Urso: voce recitante, tamburi, mandolino, marranzani

Simona Sciacca: voce, chitarra acustica, tamburello

Mimì Sterrantino: voce, chitarra acustica e battente, armonica

Pippo Barrile: voce

Valentina Balistreri: voce e danze

Giampaolo Nunzio: voce, organetto, zampogna, friscalettu e flauti di canna

Carmelo Siciliano: mandolino, chitarra classica, bouzouki

Francesco Frudà: chitarra elettrica

Pier Paolo Alberghini: contrabbasso

Alessio Carastro: batteria e percussioni

Venerdì 16 luglio – anfiteatro Falcone e Borsellino, Zafferana Etnea h 21

Altre news:

Il cuore Green di Alkantara Fest

Ad Alkantara Fest abbiamo  sempre avuto lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, e per questo motivo negli anni abbiamo sempre migliorato il nostro livello di sostenibilità. Anno dopo anno abbiamo prima manifestato e poi consolidato la nostra vocazione...

Alkantara Fest tra i 10 migliori festival di world music del mondo

La XX edizione di Alkantara Fest è entrata nella top ten del Transglobal World Music Chart FestivalAwards, l'eccezionale classifica di Transglobal World Music Chart – la rete di critici musicali che lavoraper diffondere la musica tradizionale nel mondo – nata nel...